Il Festival giunge al suo ventunesimo anno di vita: un nuovo importante punto di partenza. VOLTERRATEATRO, incastonato nel contesto millenario di una delle città più belle e suggestive d'Italia, ricco di cultura, storia e arte, è divenuto il centro dove il confronto tra innovazione e tradizione produce pratiche e idee per il futuro e per la nostra vita attuale.
VOLTERRATEATRO vuole riconfermarsi sempre più come luogo che non si pone come sola vetrina di spettacoli, ma luogo dove si ha la possibilità di "incontrare e conoscere il teatro". Una caratteristica che si è andata consolidando negli anni ridelineando progressivamente l'identità del Festival e che vede la presentazione di progetti artistici nei quali, accanto agli spettacoli, vengono presentati anche laboratori, work shop e incontri, condotti dagli artisti ospiti. E poi ancora presentazioni di film, libri, dvd e mostre che raccontano gli argomenti trattati dal teatro. E sempre più si sconfina, creando percorsi paralleli che toccano oltre che il teatro, anche la danza, i video, le arti visive, la creatività del mondo infantile, la ricerca artistica a tutto campo. Consentendo così allo spettatore, di non rimanere più tale, ma di approfondire le tematiche, le storie, i percorsi, le vite e di poterle condividere.
Un Festival inteso come punto di riferimento per tutti coloro che sentono la necessità di comprendere il mondo che ci circonda rappresentato dagli artisti, con tutte le contraddizioni e la poesia, la violenza e le passioni, la debolezza, la follia e le crisi che lo contraddistinguono. Armando Punzo
|