Le atmosfere retró dei “Souvenir d’Italie”, cucina tradizionale e vini di profilo, all’ombra della torre di un borgo antico
Immergersi ancora in ballad, swing, tanghi, beguine, bosse, degustando ottimi vini e gustosa cucina tradizionale rivisitata, in un borgo realmente antico, quando domina ancora l’atmosfera retró di un’Italia più autentica.
All’ombra della torre dell’antico Castello Ginori di Querceto (Montecatini VC – PI), ritorna la musica come sottofondo della vita, l’ascolto come facoltà, nei ritmi della formazione “Souvenir d’Italie” che animeranno l’oramai consueta “Festa di fine estate” con cena all'aperto, in programmazione il 9 settembre 2011, dalle ore 20 (cena solo su prenotazione ai recapiti: 0588/37407 e 333/6405250). . Organizzata da Accademia Libera Natura e Cultura, azienda “Cantina Marchesi Ginori Lisci” e dal ristorante “Locanda del Sole”, la festa conclude simbolicamente la stagione concertistica 2011, nella sede storicizzata del Castello secolare dei Marchesi Ginori Lisci, in Alta Val di Cecina, organizzata Accademia Libera Natura e Cultura diretta da Ursula Vetter.
La band “Souvenir d’Italie” esordisce dall’idea originaria di creare una formazione acustica che valorizzasse la musica italiana e i suoi grandi cantautori. Ed i suoni passano attraverso “voci calde” e strumenti altrettanto vibranti quali la fisarmonica, il contrabbasso e la chitarra. E’ un tipo di musicalità che ben “si adatta a quei locali o situazioni dove la musica viene ancora ascoltata”. Nella formazione la voce, chitarra ritmica e i cori di Filippo Arletti; la voce e i cori di Miriam Mazzanti; la fisarmonica e il vibrandoneon di Gianmarco Banzi; il contrabbasso di Antonio Torello; e la chitarra di Maurizio Sgarbi.
Atmosfere nostalgiche e da La Dolce Vita, ritmi latini, come nei locali e salotti densi di significato, ritornano negli ampi repertori con rivisitazioni di generi e idiomi alle origine storiche della musica, che rievocano quelle “colonne sonore, dove la musica - stessa - era considerata un buon sottofondo, indispensabile alla drammaturgia della vita.
La cena solo su prenotazione al ristorante: “Locanda del Sole”, tel. 0588/37407, Accademia Libera Natura e Cultura 333/6405250).(In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno negli spazi interni del borgo).
|