[X] Chiudi
Aggiungi ai tuoi Bookmark
Aggiungi ai tuoi Feed
Your RSS Bloglines iGoogle Microsoft Live myMSN
Netvibes Newsgator Technorati myYahoo  
Travel 2.0
 
Io Luogo
Riparbella
Situato in bella posizione...

Montalcino
Montalcino è un...
Io Tovo
Pasqua 2007 in agriturismo sulla Costa Toscana

Speciale dal Lunedì al Giovedì: minimo 2 notti 47.50 Euro per 2 persone
Io Evento
Io Bloggo
Io Richiedo
Io Video
Brisighella - Locanda la Cavallina

Quando gli ospiti non vogliono andare via
1 Lug 2025 3:35
Vai alla Home Page
Come funziona io turista Log In Contattaci
   
io turista, la community di turisti!
 
 
 
Crea un account gratuito
su ioturista.com, non perdere tempo, fallo subito!
Crea un account gratuito
Offerte Speciali Blog di eventi Blog di Diari di Viaggio Richieste di vacanza Video Turistici Network Italia Promozione
Luoghi e
paesi
Offerte
Speciali
Blog di
Eventi
Blog di
Diari di viaggio
Richieste
di vacanza
Video
Turistici
Network
Italia Promozione
Italia Promozione Internet Incoming Gate
Io Evento
 
I Diari di Viaggio di BlogTurismo.it
La val di Chiana senese - 14/06/2008
Pubblicato il 14/06/2008 13:16:52
Autore: stefania calussi
E-mail: valdichianaturismo@gmail.com
« Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace. »

(Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)



La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale in Toscana, ricompresa tra la provincia di Arezzo e la provincia di Siena.

La Val di Chiana ha confini sfumati come la lievità delle sue albe, come il rosseggiare dei tramonti che si riflettono nel mare immoto delle Crete, biancane di raro fascino, negli orridi dell’Orcia, che baluginano sugli specchi d’acqua di Chiusi e Montepulciano, che s’inabissano nel mistero profondo della civiltà etrusca ad esplorare il labirinto di Porsenna, che rimbalzano sulle asperità del Cetona e infine sgorgano vitali nelle fonti di Chianciano e San Casciano.
Visitarla significa entrare in sintonia con il suo diapason che, come in una partitura sensoriale, fa vibrare tutti gli accordi: da quelli della storia che sfuma nella leggenda e nel mistero (la civiltà etrusca che innerva di sé tutto il territorio), a quelli del piacere che si fa benessere (nelle miracolose acque di Chianciano Terme, di Montepulciano e di San Casciano dei Bagni) e godimento goloso (i grandi vini di Montepulciano, le suggestioni gastronomiche di Sinalunga con una salumeria d’altissimo lignaggio, l’olio extravergine di oliva di Trequanda); da quelli del bello che si sostanzia nel paesaggio e nelle architetture (esplorando Sarteano, Torrita di Siena e l’aristocratica ruralità di Cetona ne avrete concreta dimensione) a quelli del mito sospeso tra naturalità (l’oasi di Chiusi, la straniante severità del Monte Cetona) e armonia del vivere che è il tratto caratteristico di questo territorio, ricco di testimonianze anctiche.
Pensate al mito di Porsenna, il re etrusco che osò sfidare Roma battendola: di lui ci restano leggende e concretezze; pensate ad Orazio che cita Chianciano come le terme preferite dall’imperatore Augusto; pensate all’abate di Cluny che diventò più che prigioniero ospite di Ghino di Tacco, il signore e bandito gentiluomo di Radicofani; pensate a Lorenzo il Magnifico che affidò a Agnolo Ambrogini il compito di educare la sua principesca prole e l’attrazione del Poliziano sulla dinastia medicea fu tale che la corte fiorentina elesse Montepulciano, il fulcro del rinascimento senese, a suo beun retiro.
Ma pensate a epoche più recenti e a noi più prossime con Gabriele D’Annunzio che qui concepisce l’Alcione, a Federico Fellini che a Chianciano concepisce e ambienta il suo assoluto capolavoro 8½, pensate all’album di famiglia della Val di Chiana che contempla fra Cetona e Sarteano premi Nobel e artisti di prima grandezza come ospiti fissi perché qui si genera lo spirito e si rigenera il corpo.
Come sia possibile è forse spiegato dal fatto che qui più profondamente che altrove lo spirito etrusco è residuato. La Val di Chiana in tutta al sua estensione, che unisce l’Umbria alla pianura laziale, tocca oggi come allora i centri maggiormente vitali e raffinati dell’epos etrusco. Nella porzione senese si è aggiunta un’ulteriore sapienza: prima agricola poi artistica poggiata su solidissime fondamenta d’acqua che è l’elemento vitale per elezione. Questi tre elementi declinano la civiltà dell’essere bene. Che può essere incarnata da una tagliata di Chianina (sono questi vitelli bianchi i pronipoti del bue apis sacro agli etruschi), da un bicchiere di Nobile (il Redi nel suo Bacco in Toscana fin dal ‘600 lo celebra come il re dei vini), da un solitario passeggiare per i centri antichi,<
:: Lascia un commento ::
 
Commenti
 

05/03/2013 09:34:57
ern scrive:

swiss replica watches
http/www.swiss-replica-watches.us/

Scrivi a ern: ernard@yahoo.com

 

05/03/2013 09:35:53
erna scrive:

swiss replica watches

Scrivi a erna: ernard@yahoo.com

 
 
Lascia un commento
* dati necessari per lasciare un commento
Nome e cognome *
E-mail *
Inserisci il
Commento *
 
EMOTICON
	Type: Arrabiato
	Keypress: ]( EMOTICON
	Type: Arrabiato
	Keypress: :(( EMOTICON
	Type: Arrabiato
	Keypress: :@ EMOTICON
	Type: Assonnato
	Keypress: -.- EMOTICON
	Type: Assonnato
	Keypress: -_- EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: 8| EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: :|
EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: :? EMOTICON
	Type: Confuso
	Keypress: :/ EMOTICON
	Type: Sorpreso
	Keypress: :o EMOTICON
	Type: Sorpreso
	Keypress: o_o EMOTICON
	Type: Sorpreso
	Keypress: :U EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :D EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :}
EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :D EMOTICON
	Type: Sorridente
	Keypress: :) EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: /( EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: :'( EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: :( EMOTICON
	Type: Triste
	Keypress: /(  
Inserisci il codice che vedi qui a destra *
Non riesci a leggere il codice a sinistra?
Visualizza nuovo codice
RICERCA

RICERCHE VELOCI
Tutti i Diari di viaggio
DIARI in
TOSCANA (50)
UMBRIA (1)
ABRUZZO (0)
CAMPANIA (0)
EMILIA ROMAGNA (0)
FRIULI VENEZIA GIULIA (0)
LAZIO (0)
LIGURIA (0)
LOMBARDIA (0)
MARCHE (0)
PIEMONTE (2)
SARDEGNA (0)
SICILIA (0)
TRENTINO ALTO ADIGE (1)
VAL D'AOSTA (0)
VENETO (0)
 
Italia Promozione Internet Incoming Gate
Italia Promozione Internet Incoming Gate
 
Travel 2.0Viaspettiamo.itItaly Charming ResortIo TuristaVacanze in agriturismo in italia
» Condizioni di Sicurezza e Privacy
io turista
Via Aurelia 929
57016 Fraz. Castiglioncello - Rosignano M.mo (LI)

CONTATTI:
Tel.: 800911856
E-mail: info@ioturista.com
RAGIONE SOCIALE:
Uplink Web Agency S.r.l.
Via Aurelia 929
57016 Fraz. Castiglioncello - Rosignano M.mo (LI)
Partita IVA 01350780498
Capitale sociale 65.000,00 Euro i.v.